Canapa e Calce per il futuro della Bioedilizia!
Riportiamo questo bel post che parla di noi!
"Affiancare la parola futuro ad edilizia fa immaginare a molte persone materiali fantascientifici, capaci di offrire case calde d’inverno e fresche d’estate senza bisogno dei normali mezzi di riscaldamento e climatizzazione. Vi è però chi guarda al futuro perseguendo l’efficienza energetica (ed il connesso risparmio) con materiali naturali e a volte talmente semplici da sbalordire: è questo il caso dei mattoni a base di canapa.
Negli ultimi anni, la Cannabis Sativa sta conoscendo una ampio e fortunato utilizzo che va dagli eco-tessuti all’alimentazione e ora pare voglia entrare, è proprio il caso di dirlo, nelle case italiane dopo aver trovato ampio uso all’estero addirittura nella ristrutturazione diun castello andato distrutto vicino Santa Barbara. Mescolata alla calce, la canapa da infatti vita al Biomattone, prodotto della società italiana Equilibrium, che promette prestazioni eccellenti.
La canapa – spiega il general manager Paolo Ronchetti - è innanzitutto un materiale di per sé ecosostenibile: in soli 4 mesi dalla semina, con poca acqua e senza pesticidi, la pianta raggiunge 6 metri d’altezza, rigenera il terreno e collabora alla lotta ai cambiamenti climatici."
Continua a leggere l'articolo di Letizia Palmisano edito su Enelgreenpower.liquida.it (Licenza CC, come il nostro blog).