Attestati di Prestazione Energetica (APE) - la situazione in Italia

APE - Attestato di prestazione energetica degli edifici

A partire da questo mese di agosto con la legge 90/2013 anche in Italia è diventata obbligatoria per tutti gli edifici la presentazione degli APE, gli Attestati di Prestazione Energetica, che vanno a sostituire i vecchi ACE (Attestai di Certificazione Energetica). 
L'APE è il documento ufficiale che fornisce l'inidcazione sulla classe energetica dell'edificio in questione, su una scala che va dalla A, per il massimo dell'efficienza, alla G, per gli edicifi che invece richiedono un maggior consumo energetico per mantenere il comfort abitativo.

A seguito dell'emanazione della legge comincia dunque a delinearsi il panarama energetico degli edifici italiani e la situazione sembra essere tutt'altro che rosea. 

Secondo i dati raccolti dal mioaffitto.it, noto portale italiano dedicato al mercato delle locazioni, su oltre 136mila edifici, oltre la metà degli immobili italiani (56%) risulta essere di classe G, la più bassa della scala, mentre solo il 2% può vantare una classe A. La regione più virtuosa d'Italia è la Puglia con una percentuale di edifici energicamente efficienti pari al 5%, fanalino di coda è invece il Lazio, con un 76% di edifici poco efficienti. 

Ecco il report completo per saperne di più!